Ludwig Mies van der Rohe è nato ad Aquisgrana (Germania) il 27 marzo 1886. Vive tra l’Europa delle avanguardie e l’America della modernità e dei grattacieli, dove si rifugia nel 1938.
Nel 1905, si trasferisce a Berlino e studia sotto Bruno Paul (architetto Art Nouveau e designer di mobili), lavora come disegnatore di mobili e frequenta l’Accademia di Belle Arti.
Nel 1919, è membro del rivoluzionario Novembergruppe, associazione di artisti dove elabora una serie di progetti mai realizzati, che lo rendono famoso, come i primi grattacieli di vetro, promuovendo il Modernismo attraverso le sue proposte architettoniche.
Celebre per il suo motto “less is more” (meno è meglio), Mies crea spazi neutri di architettura basata su onestà materiale e integrità strutturale. Negli ultimi venti anni della sua vita raggiunge la sua visione di una monumentale architettura “pelle e ossa”.
Dal 1945 al 1951, Mies van der Rohe costruisce la Farnsworth House per Edith Farnsworth, ricco medico di Chicago. La casa è una scatola trasparente, incorniciata da otto colonne in acciaio. Rappresenta uno degli interventi più radicalmente minimalisti mai progettato, la prima casa costruita da Mies negli Stati Uniti.
Nel 1958 realizza il suo sogno, costruire una grattacielo di vetro, quella che è considerata la massima espressione dell’International Style dell’architettura, il Seagram Building, a New York. Un grande edificio di vetro, con una grande piazza con fontana davanti alla struttura, creando uno spazio aperto verso Park Avenue. Mies van der Rohe muore a Chicago il 17 agosto 1969.

Opere famose: